Cerca nel blog
Il maggio dei libri: regalare un libro è sempre un atto d’amore!
Offrimi un caffè!
Go to my blog dedicated to Zentangle Inspired Art
Scarabocchi Zen su Flickr
Facebook
Abbonati per ricevere gli articoli via mail!
Se sei interessato agli articoli del mio sito, iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!
BENVENUTI!
Grazie per essere qui. Spero che tu voglia unirti a me in questo meraviglioso viaggio alla ricerca della creatività da sperimentare ogni giorno. Questo blog è il mio modo per condividere con te la gioia della vita, della manualità e dell'azione creativa. Mi piacciono le idee semplici, il riciclo creativo e l'arte da proporre ai più piccini ed ai grandi. Se i miei articoli sono di tuo gradimento o vuoi suggerirmi le tue idee non esitare a lasciare un commento! Sarei davvero felice di sapere cosa pensi!!!!Grab My Button
Le mie ricette
Commenti recenti
Natasha su Lettera ai miei alunni, prima… Carmen.franco su Era Kandinsky! Progetto di art… Giusy su Era Kandinsky! Progetto di art… Giusy su Era Kandinsky! Progetto di art… Di donne, poesia e p… su Il Metodo Caviardage: cercare… -
Creare con le impronte di manine e piedini
Post più letti
Ultimi articoli
- Lettera ai miei alunni, prima dell’ Invalsi
- Corso di Certificazione in Metodologia Caviardage – Matera Luglio 2018
- Mettere a dimora i sogni
- Una Cartolina per Mella- Arte postale
- VII Seminario per Formatori in Metodo Caviardage – Luglio 2017 – Matera
- Zentangle a Perugia – 26 Febbraio 2017
- Seminario per formatori in Metodo Caviardage VI Edizione – Matera
- Corso di Caviardage per docenti – Matera 8 e 9 ottobre 2016
- V Seminario Intensivo per Formatori in Caviardage – Agosto 2016
- Il diritto al buon inizio, con le parole della bellezza.
ticker
artprojectsforkids
iuoma
Blog Stats
- 1.667.080 hits
Blogroll
- Accademia dello scarabocchio Il mio blog sugli scarabocchi
- Arte, amore e fantasia. Il sito di Antonietta Righetti con le sue proposte creative.
- arteterapiabambini
- Ass. Culturale Genius Loci Matera
- Associazione Memoria condivisa Il sito dell’ associazione che cura ed anima il ricordo delle vittime di stragi e di azioni terroristiche
- Babbling progetto scuole infanzia Babbling è un progetto sociale, a carattere nazionale, che nasce dall’osservazione del comportamento che oggi hanno i bambini già a partire dai 2 anni con il mondo digitale e i device (strumenti informatici).
- Città della pace per i bambini Sito Ufficiale World Centers of Compassion for Children Italia – Onlus
- Counseling: amare, amarsi, saper amare Il sito di Paola Bonavolontà
- Doodlers Anonymous Il meraviglioso sito dedicato a chi scarabocchia
- Egghia.it Sito di eventi a Matera
- Energia Creativa
- Fattoamano
- Gruppo Educhiamoci alla Pace – Nuovo sito
- Hyperbros: comunicazione e web
- I Mandala: sito di Gabriella Costa
- Il blog di Angelo Palumbo, artista materano
- Il blog di Margaret Storer-Roche Scarabocchi Zen, atc ed altre meraviglie realizzate da Margaret Storer-Roche
- Il sito di Annalisa Lavermicocca
- Il sito di Diana (arteterapia)
- Laboratori Liberatori
- Libri nel vento Il sito di Pio Acito e dei suoi libri
- Mamma Claudia e le avventure del topastro
- Marialucia Castro
- Penisolabella.it Blog giornalistico-fotografico di Giuseppe Cocco
- Progetti di arte per bambini
- ri-trovarsi Il sito di Gabriella Costa – artcounselor
- Rossella Grenci
- Scarabocchi zen su Flickr Iscriviti al gruppo ed invia le foto dei tuoi scarabocchi
- Segui il bradipo…con calma
- Sito di UGL Creativi
- Tammy’s studio
- Terra e madre Gli Hobby green di Rossella Grenci
- WordPress.com
Si parla di:
- 11 settembre
- 25 aprile
- alberi
- ambiente
- approfondimenti
- Arte
- arte postale
- Arteterapia
- artigianato
- Artist Trading Cards
- Ass. Genius Loci Matera
- atc
- attività creative per bambini
- Bruno Munari
- campo gep
- caritas Matera
- carnevale
- caviardage
- ceramica
- ceramica sonora
- ceramic competition
- ceramic whistles
- clay whistles
- Concorso fischietti terracotta
- concorso fischietto terracotta
- corsi estivi
- Creatività
- cuchi
- cucina
- didattica delle arti
- disegno zen
- dolci
- Eventi a Matera
- festa della mamma
- fischietti in terracotta
- found poetry
- gep
- giocare con l'arte
- Gruppo Educhiamoci alla Pace
- Guerra
- iniziative sociali
- intrecci zen
- Iraq
- italian whistles
- Libri
- mail art
- maschere
- Matera
- Metodo Caviardage
- mondine
- Munari
- Natale
- nonviolenza
- Pace
- poesia
- radici resistenti
- ricette
- riciclo creativo
- Rigoberta Menchu
- scarabocchi zen
- scrittura creativa
- scrittura terapeutica
- scuola
- scuola dell'Infanzia
- seminario intensivo per formatori
- silbatos
- stili di vita
- tappi di plastica
- Teatro di figura
- terracotta
- terracotta whistles
- tessitura
- Tina Festa
- Women's Fiction Festival
- zentangle
Più cliccati
Categorie
- Accademia dello scarabocchio (13)
- Arte (62)
- arte e benessere (17)
- Arteterapia (14)
- ATC (artist trading card) (11)
- caviardage (22)
- Condividere è crescere: i vostri articoli. (1)
- Corsi di formazione (34)
- Cuore di mamma (17)
- Diario (23)
- Eventi a Matera (41)
- I miei laboratori (61)
- Il mondo della ceramica (17)
- intrecci zen (28)
- ISTANTANEE (3)
- Liberipensieri (48)
- Libri (7)
- Madre Terra (28)
- Maestra Tina (49)
- mail art/arte postale (16)
- News (23)
- Raccolta tappi di plastica (5)
- ricette (5)
- Sacchetti di Plastica (3)
- Scarabocchi Zen (7)
- Uncategorized (3)
- Zentangle (3)
La mia libreria
Libreriauniversitaria.it
Archivi
Disclaimer
L'Autore dichiara che il suo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Inoltre dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine di terzi, non sono da attribuirsi all'Autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Alcune delle foto presenti su questo blog sono state reperite in internet: chi ritenesse danneggiati i suoi diritti d'autore puo' contattarmi per chiederne la rimozione. Citazioni e link al sito sono ben accetti, con la cortesia di citarne con correttezza autore e fonte.
Olio fritto. Cosa farne?
Sapete dove buttare l’olio della padella dopo una frittura fatta in casa?
Semplicemente perchè non c’è nessuno che ci spieghi come farlo in forma adeguata.
Questa voce è stata pubblicata in Liberipensieri, Madre Terra e contrassegnata con ambiente, approfondimenti. Contrassegna il permalink.
Ciao Tina,
ho apprezzato molto questo avviso. Mi hai fatto tornare in mente alcune nozioni ricevute in tecnica alimentare e quindi ho deciso di scrivere un articolo nella mia azienda per assicurarmi che tutti i nostri 300 dipendenti ne siano al corrente e usino consapevolezza nello smaltimento dell’olio fritto.
Ci sono sempre i soliti scettici, per questo ho fatto qualche ricerca in più che allego qui di seguito.
Recupero olio vegetale usato- Consorzio CONOE
L’OLIO VEGETALE USATO DI FRITTURA: UNA MINACCIA PER L’AMBIENTE
In Italia vengono, ogni anno, immessi al consumo ( direttamente come olio alimentare o perché presente in altri alimenti) 1.400.000.000 di chili (1.400.000 ton) di olio vegetale per un consumo medio pro capite di circa 25 Kg. annui (fonte Ministero della Sanità). Di questa quantità si stima un residuo non utilizzato pari a circa il 20%. Ci troviamo quindi di fronte ad oltre 280 milioni di chili (280 mila ton.) di olio vegetale usato, circa 5 Kg. a testa, che ogni anno “restituiamo” all’ambiente, in gran parte sotto forma di residuo di fritture e quindi “ricco” di sostanze inquinanti.
Diversi sono i lavori sperimentali di ricercatori italiani e stranieri volti a studiare la dinamica delle reazioni sia termiche che ossidative e la qualità e quantità delle sostanze più o meno tossiche che si producono durante la frittura dei cibi.
L’olio vegetale, infatti, portato alle alte temperature necessarie alla frittura, modifica la sua struttura. Una complessa serie di reazioni conducono alla formazione di numerosi prodotti di ossidazione e un gran numero di prodotti di decomposizione sia volatili che non volatili. I prodotti volatili vengono perduti durante la frittura, quelli non volatili si accumulano nell’olio per cui quest’ultimo dopo un certo numero di riscaldamenti, lo si deve considerare deteriorato e in più ha assorbito le sostanze inquinanti derivanti dalla carbonizzazione dei residui alimentari.
Le trasformazioni summenzionate hanno anche effetti percettibili come difetti nell’odore e nel sapore, imbrunimento del colore, aumento della viscosità, abbassamento del punto di fumo, formazione di schiuma, ecc. direttamente in rapporto con lo stato di degradazione dell’olio stesso.
Ne deriva una sostanza che ha praticamente perso tutto della originale purezza e genuinità , e che è diventata un grave pericolo se dispersa nell’ambiente.
L’olio che penetra nel sottosuolo si deposita con un film sottilissimo attorno alle particelle di terra e forma così uno strato di sbarramento tra le particelle stesse, l’acqua e le radici capillari delle piante, impedendo l’assunzione delle sostanze nutritive. Se l’olio raggiunge le specchio della falda freatica forma sopra lo stesso uno strato con spessore 3-5 cm. che si sposta con la falda verso valle; in tal modo può raggiungere pozzi di acqua potabile anche molto lontani, rendendoli inutilizzabili; infatti un litro d’olio mescolato a un milione di litri d’acqua basta per alterare il gusto in limiti incompatibili con la potabilità.
L’olio che invece raggiunge qualsiasi specchio d’acqua superficiale può andare a formare una sottile pellicola impermeabile che impedisce l’ossigenazione e compromette l’esistenza della flora e della fauna. E’ impressionante pensare che un solo chilo di olio usato è sufficiente per coprire con questa pellicola una superficie di 1000 metri quadrati.
Lo smaltimento di questa enorme quantità di residuo oleoso provoca inconvenienti anche laddove esistono impianti fognari adeguati, perché può pregiudicare il corretto funzionamento dei depuratori ( influenzano negativamente i trattamenti biologici) e comunque lo rendono diseconomico, infatti nella fase preliminare del trattamento si rende necessario la realizzazione di appositi disoleatori, basati sul principio della flottazione per separare sotto forma di materiale galleggiante gli oli e i grassi presenti nei liquami.
Solo un corretto e controllato smaltimento dell’olio vegetale usato può quindi garantire la salvaguardia dell’ambiente.
UNA FONTE DI RISPARMIO ENERGETICO
Come molti altri residui anche l’olio vegetale usato può rappresentare, se raccolto in modo differenziato dagli altri rifiuti, oltre che vantaggi di carattere ambientale anche una fonte di risparmio energetico perché è possibile dopo corretti processi di rigenerazione, un suo riutilizzo industriale.
L’olio vegetale usato, raccolto da aziende raccoglitrici autorizzate in contenitori adatti allo stoccaggio e al trasporto viene avviato alle aziende di rigenerazione.
Qui si procede alla fase di grigliatura per separare le parti solide, in seguito stoccate e poi trattate. Successivamente il processo di rigenerazione continua portando il residuo ad una temperatura di circa 70 gradi e convogliandolo in speciali “ agitatori a serpentina” o “centrifughe”, separato dall’acqua e da altre sostanze presenti e quindi raffreddato. Le acque così ottenute a loro volta vengono depurate.
Quindi vengono aggiunti degli additivi e sono filtrate le sostanze carboniose.
Il materiale ottenuto viene sottoposto a trattamento termico per togliere gli acidi volatili, presenti in percentuali minime, ma responsabili dei cattivi odori dei prodotti trattati.
Il derivato di questa lavorazione, in relazione al grado di purezza e trasparenza raggiunto, può essere variamente riutilizzato, ad esempio, come base (fino al 20-30%) per olio lubrificante minerale, o avviato alla produzione di emulsionanti per asfalti e bitumi stradali.
Da un chilo di olio vegetale usato si ricavano 0,8 chili di base lubrificante rigenerata: un risparmio energetico non trascurabile se si pensa che l’alternativa al prodotto rigenerato sarebbe costituita da olio minerale sintetico derivante da prodotti petroliferi.
Il 20% di residuo che deriva dalla rigenerazione viene utilizzato in impianti adatti a farne usi industriali come ad esempio la produzione di mastici, distaccanti per casseforme di cemento, inchiostri da stampa e saponi industriali, inoltre attraverso controlli adeguati e sofisticati cicli di rigenerazione, può essere anche riutilizzato nella mangimistica animale.
Negli ultimi anni in Italia quasi l’80% del prodotto rigenerato dall’olio vegetale usato è stato riutilizzato in mangimistica animale fino a maggio di quest’anno quando è scoppiato lo scandalo dei polli alla diossina in Belgio.
LO SCANDALO DIOSSINA IN BELGIO
In Belgio già nel gennaio-febbraio 1999 alcuni tecnici avevano scoperto che negli allevamenti intensivi di polli e galline nascevano delle uova senza guscio, analizzando le galline era stato scoperto che avevano una percentuale altissima di diossina. Il governo belga ha tenuto nascosto tutto fino a giugno 1999 quando è scoppiato lo scandalo.
Secondo gli esperti, dopo opportune analisi, l’origine dell’inquinamento da diossina nelle uova e nelle carni avicole andrebbe ricercato nell’impiego di mangime addizionato a grassi derivanti dall’olio di rosticceria, ripetutamente e scorrettamente utilizzato. Sotto accusa sarebbe in particolare il sistema di raccolta differenziata degli oli di frittura praticato in Belgio. Di conseguenza è possibile che nei contenitori destinati a raccogliere oli alimentari siano stati gettati oli minerali, possibile fonte di contaminazione. La diossina non può trovarsi in alcun modo negli oli di frittura, né tanto meno può essere contenuta delle farine animali se per fare queste vengono usati solo grassi e ossa animali ed oli vegetali.. Nonostante in Italia la raccolta avvenga con un sistema porta a porta basato su convenzioni tra le ditte raccoglitrici e i produttori di oli vegetali usati e quindi si possa controllare l’origine del prodotto, i mangimifici italiani hanno deciso di non utilizzare più farine animali addizionate con oli vegetali usati.
In parte è sorto il problema dello smaltimento, del recupero e del riutilizzo dell’olio in quanto enorme era il quantitativo utilizzato dalle aziende di trasformazione in farine ed è stato deciso di usarlo per la trasformazione in bio-diesel, progetto che era già in fase di sperimentazione e che ora utilizza la maggior parte dell’olio usato.
IL BIO-DIESEL
Il Bio-diesel, il più conosciuto tra i combustibili alternativi al gasolio, è estratto da semi vegetali e per la sua natura non è inquinante. Esso viene usato sia per autotrazione che per riscaldamento; tale combustibile per la sua natura vegetale contribuisce infatti a ridurre le emissioni in atmosfera di prodotti inquinanti, tipici dei combustibili minerali e/o del metano. L’olio vegetale esausti , oltre agli estratti di semi vegetali, viene usato come base di partenza per fare il Bio-diesel o gasolio ecologico, quindi il prodotto viene notevolmente nobilitato passando da rifiuto a combustibile ecologico.
LAVORAZIONE DELL’OLIO USATO PER OTTENERE IL BIO-DIESEL
All’arrivo del rifiuto in stabilimento vengono fatti i controlli di qualità e le analisi di routine,
poi viene fatta una parificazione ed eliminazione degli odori e la winterizzazione necessaria per uso come bio-diesel. Questo procedimento serve ad abbassare la temperatura a cui il prodotto è ancora in grado di scorrere (cioè è ancora liquido) e viene portati il punto di scorrimento a –6° C°.
La successiva lavorazione consiste in una transesterificazione con alcool metilico dopodiché è pronto il Bio-diesel composta da esteri metilici degli acidi grassi vegetali.
Dopo che abbiamo visto i danni che può provocare il non smaltimento per vie ufficiali dell’olio vegetale usato e le sue possibili utilizzazioni in industria, in mangimistica, e come fonte energetica, vediamo cosa viene fatto in Italia per cercare di recuperare la maggior parte di questo rifiuto.
L’IDEA CONSORZIO
Il “Consorzio Nazionale di Raccolta e Trattamento Oli Vegetali e Grassi Animali” è nato nel 1991 da un accordo tra aziende raccoglitrici e aziende rigeneratrici di olio vegetale usato, al fine di ottimizzare la raccolta su tutto il territorio nazionale e fornire alla propria clientela da un lato un servizio capillare ed efficiente, dall’altro la garanzia di assoluto rispetto della legislazione vigente.
Dal 1991 il Consorzio è in continua espansione sia come volume di raccolta, sia come numero di clienti serviti (in gran parte operatori del settore della ristorazione), sia per aver associato numerose altre aziende che del Consorzio hanno condiviso lo spirito e gli obiettivi.
Oggi il Consorzio conta 15 aziende rigeneratrici e 120 aziende raccoglitrici.
Gli imprenditori che le dirigono, al desiderio ovvio di far vivere e progredire le loro aziende, che danno complessivamente lavoro ad oltre 1000 addetti, abbinano una profonda sensibilità ecologica e la stimolante convinzione di dare con il loro lavoro e con oltre 5 milioni di olio usato raccolto, un contributo fattivo per la difesa dell’ambiente.
IL SERVIZIO
La qualità del servizio è una delle caratteristiche portanti sulle quali il Consorzio ha fondato la sua strategia.
L’obiettivo è stato fin dall’inizio ed è sempre più, quello di coniugare uno standard di offerta e di efficienza ad una personalizzazione del servizio.
A ciascuna delle oltre 50.000 aziende servite i raccoglitori aderenti al Consorzio forniscono un contenitore adatto alla raccolta ed allo stoccaggio dell’olio usato di dimensioni adeguate ai volumi prodotti da ciascun cliente e (se richiesta) la denuncia al catasto rifiuti, cioè il M.U.D. (modello unico di dichiarazione ambientale).
Significativamente preziosa, in particolare in una fase come la attuale in cui tutte le normative sulla classificazione, raccolta e destinazione dei rifiuti sono in continuo divenire è inoltre l’attività di “consulenza” che il Consorzio può offrire ai propri clienti, aggiornandoli tempestivamente sugli obblighi derivanti da nuove leggi varate o norme introdotte e garantendo loro un servizio sempre in ottemperanza alla legislazione vigente.
VERSO UN CONSORZIO OBBLIGATORIO
Due elementi di importante considerazione:
1. l’elevatissimo potere inquinante di una sostanza come l’olio vegetale usato che, proprio per la sua natura di “liquido”, è certamente più insidioso di altri rifiuti, perché più facilmente smaltibile in modo improprio,
2. leggiamo i seguenti dati di stima:
70 milioni di litri di olio usato prodotti dalla ristorazione,
5 milioni di litri smaltiti attraverso le aziende consorziate,
5 milioni di litri smaltiti attraverso altre aziende autorizzate,
quindi ci sono circa 60 milioni di litri o che non vengono smaltiti o che se lo sono non si conosce per buona parte percorso e destinazione.
Il sospetto forte è che , in assenza di un monitoraggio ed di un controllo sistematico, molto di quest’olio usato possa essere illecitamente avviato verso un riutilizzo nel settore alimentare.
Sono elementi sufficienti a far ritenere che il settore necessiti di un attenta regolamentazione.
I più che soddisfacenti risultati ottenuti in questi anni dal Consorzio Obbligatorio che si occupa della raccolta degli oli minerali esausti, sia pur valutando con attenzione le differenze tra i due rifiuti rafforza la convinzione che anche la strada più efficace da percorrere per olio vegetale sia analoga. Ed infatti con il DLGS n. 22 del 05 febbraio 1997 è stato istituito il Consorzio Obbligatorio degli Oli Vegetali esausti che avrà il compito di organizzare e di controllare che la raccolta e lo smaltimento dell’olio usato sia fatta, su tutto il territorio nazionale, nella piena osservanza delle leggi vigenti.
PROGETTO PILOTA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA
L’olio vegetale usato prodotto dagli operatori della ristorazione ( ristoranti, pizzerie, mense, ecc.) non è che una parte, anche se significativa, della quantità totale.
L’altra enorme fonte di dispersione nell’ambiente di olio vegetale usato, è quella prodotta dall’olio riversato negli impianti fognari come rifiuto domestico. Sono quantità singolarmente poco significative, ma incredibilmente grandi considerate nella loro globalità: 210 milioni di litri all’anno, pari a circa 3,8 Kg. ad abitante.
Raccogliere anche questo olio è però un’impresa difficilissima che diventa impossibile se non si riesce ad attivare la collaborazione di ogni cittadino e delle amministrazioni locali e perché ciò avvenga è fondamentale che ci sia informazione e consapevolezza.
L’organizzazione di un servizio di raccolta capillare fin dall’ambito domestico consentirebbe di recuperare anche questa ingente quantità di olio attualmente versato nei lavandini.
Di concerto, ogni singolo produttore domestico, oltre che a prestare anch’egli un’opera di sensibilizzazione, dovrebbe impegnarsi a conferire l’olio esausto presso appositi contenitori dislocati in spazi messi a disposizione dall’ente pubblico e/o dalle attività commerciali.
Lodevoli iniziative sono già partite in alcune città, isole ecologiche a Macerata, ed altri luoghi sono in fase di avvio. La possibile confusione però tra le tipologie olio minerale e olio vegetale, per la quale detti rifiuti possano essere erroneamente miscelati, causando un vero e proprio problema di smaltimento per l’impossibilità del loro riutilizzo, impone che i contenitori vengano posizionati in appositi spazi controllati. Questo forse, insieme ad una certa inerzia degli enti locali e ad un investimento non supportato dai quantitativi inizialmente recuperabili dalla produzione domestica è stato uno dei limiti incontrati fino ad oggi al decollo di un piano di raccolta organico che coinvolgesse tutti i cittadini, i quali attualmente, anche se armati di buon volontà, non sanno dove o come conferire la loro più o meno piccola ma significativa quantità di rifiuto.
A nostro avviso diverse possono essere le iniziative percorribili atte a coinvolgere tutti gli organi istituzionali ed i singoli cittadini.
Le Regioni, per rilanciare la raccolta differenziata degli oli vegetali usati e contrastare questa massiccia dispersione potrebbero introdurre una propria normativa specifica.
I Comuni dovrebbero prevedere nei loro regolamenti le modalità del servizio di raccolta differenziata con la definizione delle aree nelle quali ogni singolo cittadino può conferire i propri contenitori possibilmente di plastica ed i sostegni economici da prevedere per nuovi progetti. Dette aree possono essere individuate in spazi comunali (isole ecologiche) o privati (condomini, aree commerciali, scuole, parrocchie).
Importante comunque si rivelerà l’opera di tutti coloro che vedono in questa iniziativa un vero contributo alla salvaguardia dell’ambiente contribuendo a sensibilizzare, promuovere e favorire presso tutte le amministrazioni, l’istituzione del servizio di raccolta differenziata degli oli vegetali usati.
Siamo ancora ai primi passi, ma queste proposte, anche in virtù del neonato Consorzio Nazionale Obbligatorio, va certamente nella direzione giusta, va verso la definizione di un progetto ed un investimento impegnativo che siano adeguati a risolvere un problema cosi rilevante per la salvaguardia dell’ambiente.
ALCUNI SPIEGAZIONI RIGUARDANTI CENNI PRECEDENTI
OSSIDAZIONE = reazione chimica per la quale una sostanza o un elemento si combina con l’ossigeno.
CARBONIZZAZIONE = processo di riduzione delle sostanze organiche, tendente a conservare solo il carbonio
FLOTTAZIONE = sfrutta la proprietà di alcune sostanze solide di essere idrofile, cioè di assorbire acqua rispetto ad altre che sono idrofobe, su cui l’acqua non aderisce. Questa operazione si realizza polverizzando il miscuglio solido e sospendendolo nell’acqua. Si aggiunge poi un agente schiumogeno e si soffia dentro acqua. Il componente idrofilo, divenuto più pesante, si deposita sul fondo del recipiente, mentre quello idrofobo aderisce alle bolle di gas e da queste è trascinato in superficie.
DIOSSINA = è la sostanza chimica con il più alto contenuto tossico, creata dall’uomo come sottoprodotto dannoso di alcune reazioni chimiche e come sottoprodotto generico di qualsiasi forma di incenerimento, in piccole quantità. Naturalmente si dovrebbe cercare di minimizzare l’emissione a livelli molto bassi, ma “Zero Diossina”, zero = zero, il valore espresso da Greenpeace nel suo rapporto, è impensabile. Se si intende veramente zero, si dovrebbe eliminare qualsiasi forma di riscaldamento con combustibile fossile, interrompere la circolazione a motore, chiudere tutte le fabbriche, sia che usino o che non usino cloro, perché generano tutte delle quantità, anche se infinitesimali, di diossina e tracce di altre sostanze nocive che vengono diffuse nell’atmosfera, nell’acqua e nel suolo. E, da ultimo e più importante, si dovrebbe fermare la natura perché la natura stessa produce diossina dalla combustione naturale.
Vi sono stati episodi in cui sono state messe ingenti quantità di diossina, e da cui si può dedurre quali siano i rischi a breve e lungo termine legati questa sostanza. L’incidente più famoso è quello di Seveso. Causato dal surriscaldamento di un reattore che cominciò ad emettere nella zona circostante una nube di sostanze prodotte dalla reazione, tra cui da alcune centinaia di grammi a qualche chilo del tipo di diossina più tossico.
PROPRIETA’ ECO-REC
…. a proposito del versare l’olio usato negli scarichi del lavandino, per maggiore correttezza di informazione, riporto un brano tratto dal sito “antibufale” attivissimo.com.
“Una volta tanto, un appello circolante in Rete ha un fondamento di verità: purtroppo il fatto che sia condito da informazioni di contorno fasulle lo può rendere poco credibile, ma comunque il suo messaggio di fondo è valido.
E’ infatti falso che un litro d’olio vegetale inquina un milione di litri d’acqua, ma lo rende non potabile, per una questione di gusto, e può formare una pellicola che ostacola l’ossigenazione dell’acqua nei fiumi e nei laghi; ma e lo fa soltanto se arriva direttamente in falda, senza passare da alcun depuratore, come segnala per esempio questa società specializzata nello smaltimento di rifiuti.
E’ però vero che l’olio va smaltito senza versarlo nel lavandino: intasa infatti le tubature e causa problemi anche ai depuratori più sofisticati. Il metodo corretto di smaltimento è collocarlo in un contenitore e portarlo allo smaltimento differenziato oppure, a seconda dei paesi, riporlo nella spazzatura tradizionale.
Va ricordato, inoltre, che l’olio vegetale può essere riciclato per creare sapone e biodiesel”
… sono d’accordo che l’olio vegetale possa creare problemi nei depuratori o nelle falde acquifere, se non specificamente trattato. Ma non diciamo fesserie sul fatto di versare olio nel terreno: in tutti il merditerraneo si coltiva l’ulivo, i cui frutti e semi contengono olio. Una parte del raccolto finisce nel terreno… e viene degradata dai batteri come qualsiasi altra sostanza naturale. E questo succede anche per tutti gli altri vegetali conteneti olio (soia, girasole, arachide, colza, germe di mais, germe di riso, cocco, sesamo, ricino, anacardio, mandorla, noce, nocciola, pistacchio, pinolo, lino, semi d’uva, semi di pomodoro,…). PAROLA DI AGRONOMO.
Diciamo pure che i vari consorzi di riciclaggio vogliono, giustamente, diffondere la cultura del recupero oli per sviluppare un settore economico che ha bisogno, principalmente, della collaborazione di chi produce molto olio fritto.
Ma state pur tranquilli che la normale dose di olio conseguente a un’abbondate frittura a settimana a famiglia può essere sparsa in giardino, nel bosco o nella frazione umida dei rifiuti organici.
Se invece avete tempo e voglia di sostenere i consorzi di riciclaggio perché credete che questo tipo di azienda vada sostenuto dalla collettività … ecc … fatelo pure.
Ma non sentitevi i salvatori del mondo e non rimproverate eccessivamente chi non vi volesse imitare. Accertatevi piuttosto che la vostra azione di raccolta olio e consegna allo smaltitore sia sostenibile dal punto di vista ambientale (se tra andata e ritorno fate un viaggio su circuito urbano di 10 km con l’auto, apposta per andare all’ecoisola, come minimo avete consumato 1 litro di benzina … complimenti)
quindi se io verso olio da frittura in giardino il terreno non si inquina? Neanche se da dieci anni a questa parte lo verso sempre nello stesso punto e il terreno mi si è annerito? Evidentemente no,allora mi dite quali sostanze si sono accumulate? Grazie
Rispondo ad Andrea Villianis: l’olio che Lei sostiene finisca nel terreno in tutto il Mediterraneo non è fritto, e quindi privo di quelle sostanze nocive che derivano dalla carbonizzazione e degradazione delle proprietà naturali dell’olio allo stato iniziale.
Per quanto riguarda la salvezza del mondo, o eventuali rimproveri, ho riletto i commenti lasciati da tutti noi e non ho trovato nulla che possa essere stato scritto con tale spirito. Ma cercherò di accontentarLa, almeno ciò che ha scritto avrà un senso.
Essere informati sulle conseguenze derivanti dalla gestione delle risorse naturali ed ottimizzarne l’utilizzo ed il riciclaggio, contribuisce a creare un’etica ambientale nelle persone e modi più intelligenti di utilizzare ciò che è a nostra disposizione.
Che poi vi sia speculazione, questa purtroppo è una realtà, ma personalmente preferisco vi sia speculazione su qualcosa che può salvaguardare il nostro pianeta piuttosto che restare a guardare e lasciare che le cose vadano male senza fare nulla.
Se tutti ci sforzassimo di applicare l’etica ambientale, la situazione del nostro pianeta sarebbe certo migliore.
Purtroppo esistono persone come Lei che minimizzano l’impegno che ogni essere umano dovrebbe applicare nel trattare con cura l’ambiente che ci è stato donato.
E se ritiene che qualcuno di noi L’abbia rimproverata, probabilmente è perché la Sua coscienza ha qualcosa da rimproverarLe e questo lassismo è l’unico modo per sentirsi in pace con sé stesso. Nessuno glielo vieta, ma lasci in pace coloro che desiderano fare qualcosa di attivo e positivo per l’ambiente e si informi prima di diffondere cattivi esempi di cura ambientale.
chiedo scusa per i miei toni, evidentemente non erano appropriati. Quello che intendo sostenere è che qualsiasi iniziativa di tipo ecologico o ambientalista, dovrebbe essere valutata anche in ottica di eco-efficienza, sia nel breve, sia nel lungo termine. Preferibilmente lasciando stare i giudizi morali che sono adatti per dare delle regole i bambini … (mea culpa: evidentemente sono stato io a dare il via a questa logica).
un esempio, diverso da quello dell’olio vegetale usato, che mi ha fatto riflettere è quello della raccolta tappi (dopo che l’ho praticata per anni ho letto quest’analisi interessante che non annulla la validità della raccolta tappi, ma ne fa emergere i limiti leggi su http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=101679)
Ciao Andrea, grazie per le scuse. E’ bello che comunque ognuno sia libero di esprimere il proprio pensiero e si confronti con altri, soprattutto su temi che interessano tutti, quali l’ecologia ed il sociale.
Tu citi un’articolo relativo alla raccolta tappi che è stato pubblicato nel 2003. Molte cose sono cambiate da allora. L’errore che molta gente fà ancora oggi quando comincia a raccogliere tappi è agire individualmente (pensando forse di poter guadagnare soldi in questo modo) senza far riferimento ad un’organizzazione che ha già pensato alle modalità di trasporto e alla vendita dei tappi stessi.
cerco dove smaltire olio fritto a bari
mi aiutate devo aprire un paninoteca mobile grazie
Sono perfettamente daccordo con Laura, condanno l’atteggiamento di andrea vilianis. Da persona assolutamente comune si capisce che quello che ha detto vilianis sullo smaltimento nel proprio giardino è una bufala di quelle enormi perchè una cosa è l’plio fritto e una cosa è quello naturale non portato quindi ad alte temperature.
Poi è normale che non faccio 50km di strada per smalitire 1 L di olio fritto, ma lo accumulo ad altri litri e possibilmente anche a quelli dei miei vicini se c’è un buon rapporto.
Basta poco per salvaguardare il nostro ambiente e pianeta, se lo facessimo tutti però e quindi facesse parte in un comportamento di ognuno di noi rispettoso di quello che non è nostro e che la natura di bello ci ha dato.
Prendere atto della buona volontà di Lupen da Bari. Grazie Lupen, tutti dovrebbero essere come te.
Vincenzo, Bari.
Già Vincenzo, hai perfettamente ragione: invece di polemizzare ed ostacolare o minimizzare le azioni di chi si impegna nello smaltimento dovremmo incoraggiarle e fare tutti delle piccole azioni per rendere migliore questo mondo. Intanto spero che Lupen da Bari abbia trovato il modo per smaltire l’olio fritto della sua paninoteca mobile.
RAGAZZI SE AVETE OLIO DA BUTTARE VI CONSIGLIO UNA DITTA CHE LO RITIRA GRATIS A DOMICILIO
SARGEN SRL
tel fax 0817317238
sargen@email.it
http://www.sargen.it
(opera in Campania e Lazio)
consigliatissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E in Basilicata, nel Melfese, chi si adopera per lo smaltimento? Sarebbe bello cho ogni comune adottasse questo sistema! MAgariiiiiiiii!!!
In casa mia si ricicla l’ olio fritto facendone ottimo sapone da bucato!
A casa mia si ricicla l’olio per farci andare la macchina.
http://picasaweb.google.com/vrc.venturacing/Centrifuga#
Devo però trovare qualcuno che usa oli leggeri (girasole, soia, semi vari, colza ecc) in quantità interessanti…
Ciao Maria! sarebbe bello conoscere il procedimento per fare il sapone!!!
Come si puo’ riciclare l’olio fritto nell’automobile?
buongiorno,mi chiamo Anna e sono presidente dell’associazione onlus”Una speranza peril domani” che ha sede nella provincia di cosenza.Innanzitutto vorrei ringraziare Tina per avermi dato spazio nel suo blog riguardo la raccolta dei tappi di plastica.Oggi ho bisogno di sapere informazioni esatte sulla raccolta di carta e cartone.Qualcuno mi ha detto che la legge lo vieta in quanto considerati rifiuti solidi urbani.E’ vero?Se così non fosse qualcuno conesce aziende che riciclano e acquistano carta da parte di associazioni?Spero che qualcuno mi risponda in merito.Ah! Auguri Tina per il magnifico/a pargoletto.